PRESENTAZIONE ORALE
Marco Giardino, Alessandra Magagna, Francesca Lozar, Luigi Perotti, Cristina Viani
GeoMedia-web: Collaborazione fra scuola e ricerca per la diffusione della conoscenza geologica attraverso prodotti multimediali innovativi
PRESENTAZIONE ORALE al WORKSHOP W1 Earth Science Communication at Museums: Strategies and Tools
Marco Giardino, Francesca Lozar, Alessandra Magagna, Luigi Perotti, Elena Rapisardi, Sabina Di Franco
GeoMedia-web: Multimedia and networks for dissemination of knowledge on geoheritage and natural risk
POSTER
Marco Giardino, Vincenzo Lombardo, Francesca Lozar, Alessandra Magagna, Luigi Perotti
GeoMedia-web: Multimedia and Networks for Dissemination of Knowledge on Geoheritage and Natural Risk
PRESENTAZIONE ORALE
Marco Giardino
Multimedia and 3D modeling of cultural landscapes
Alessandra Magagna
Incontro di formazione dedicato alla presentazione del progetto GeoMedia-web ai soci dell’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (sezione Piemonte), al fine di presentare le sperimentazioni in itinere, condividere i risultati e proporre ulteriori momenti di disseminazione.
PRESENTAZIONE ORALE, Session T72. Ethics of Geoscience in Practice and Society Division
Alessandra Magagna, Francesca Lozar, Marco Giardino, Vincenzo Lombardo, Luigi Perotti
GeoMedia-web: an Italian multimedia network for dissemination of knowledge on georesources and hazards
Alessandra Magagna
Incontro di formazione per insegnanti che si inserisce nel percorso dal titolo “Dallo studio della geografia fisica all’interpretazione del paesaggio: idee e strumenti per una programmazione annuale secondo un approccio inquiry-based”. Tale percorso integra il terzo corso di formazione del progetto SID IBSE, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di Torino, il Museo Regionale di Scienze Naturali, l'ANISN Nazionale e il MIUR che fanno parte del polo torinese per tale progetto.
Alessadra Magagna
Incontro di formazione per insegnanti che si inserisce nel percorso dal titolo “Dallo studio della geografia fisica all’interpretazione del paesaggio: idee e strumenti per una programmazione annuale secondo un approccio inquiry-based”. Tale percorso integra il terzo corso di formazione del progetto SID IBSE, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di Torino, il Museo Regionale di Scienze Naturali, l'ANISN Nazionale e il MIUR che fanno parte del polo torinese per tale progetto.